Interventi e Attività
AREA DELLO SVILUPPO TIPICO
La Cooperativa Punto e A Capo fornisce servizi svolti nell’ambito dello sviluppo neurotipico, quali:
- Interventi psico-educativi domiciliari e scolastici
- Interventi per la risoluzione dei comportamenti indeguati
- Collaborazione con le scuole pubbliche e con gli asili privati del territorio per supporto alla gestione delle classi a sviluppo tipico e di scolarizzazione
- Interventi di scolarizzazione e pre-scolarizzazione per singoli e piccoli gruppi
- Parent training
- Corsi di formazione rivolti a genitori sulla gestione dei capricci nei bambini
- Corsi di formazione sulle dipendenze dai supporti tecnologici
- Corsi di formazione sulle fasi di sviluppo del linguaggio
- Aiuto compiti
- Psicoterapia individuale e di coppia
- Gruppi di studio e potenziamento cognitivo su obiettivi specifici
- Servizio di tirocinio pre e post lauream in convenzione con le università di Roma
OBIETTIVI GENERALI DEGLI INTERVENTI IN QUESTO AMBITO:
- Fornire un supporto a 360° per gli utenti e i contesti in cui vivono
- Favorire la conoscenza di interventi evidence-based rispetto ai diversi ambiti di apprendimento
- Favorire lo sviluppo di una cultura educativa moderna e funzionale ai contesti di vita degli utenti
- Sostenere le famiglie come sistema nelle diverse difficoltà della vita
- Fornire un supporto per utenti che non rientrano necessariamente nell’area della disabilità, ma che presentano difficoltà nella gestione della vita quotidiana (scuola, casa)
Garanzie
IN CHE MODO VIENE GARANTITA LA QUALITÀ?
Poter garantire la qualità dei vari servizi che la Cooperativa Sociale “Punto e a capo” gestisce significa assicurare in ogni momento e in ogni situazione il pieno rispetto dell’utente e delle necessità che egli porta con sé, il rispetto degli operatori e della necessità di una loro formazione continua.
Nel rispetto dei principi sopra enunciati, la cooperativa assicura:
– la certezza dell’attivazione immediata dei vari servizi a partire dal momento stesso nel quale prende in carico dell’utente;
– l’elaborazione condivisa del Piano Individuale d’Intervento in totale accordo con l’utente, con i suoi familiari, o con l’Istituzione che ne è responsabile, sulle modalità e i tempi di erogazione del servizio, garantendo flessibilità d’orari in relazione ai bisogni ai quali di volta in volta si dovrà rispondere;
– la continuità dei servizi e della loro qualità, la soluzione celere ed efficace di qualunque tipo di difficoltà venga segnalata e la garanzia di una immediata comunicazione al soggetto interessato nel caso in cui ci si trovi di fronte ad eventuali oggettive problematiche che impediscano un corretto svolgimento del servizio stesso;
– l’impiego di personale adeguatamente qualificato, nonché l’utilizzo di strumenti che siano creati e strutturati appositamente per permettere una corretta gestione e documentazione di ogni servizio svolto.
E’ prevista la figura dei Coordinatori di Servizio, i quali sono responsabili del monitoraggio e della verifica continua e costante del servizio erogato. I coordinatori si impegnano in indagini di gradimento, nel costante rispetto della privacy, così come previsto dalla normativa vigente, e pongono particolare cura ed attenzione al mantenimento di una positiva relazione tra operatore ed utente, predisponendo periodiche riunioni di coordinamento, supervisione interna e monitoraggio per garantire una opportuna gestione del servizio stesso.